Etichette

Dicitencello vuje…


Oggi vorrei che paragonassimo insieme le canzoni d’amore di questo nostro periodo con quelle del passato, anche recente, perché così potremmo intravedere facilmente un'altra differenza che sussiste tra il mondo di prima e quello di oggi. Quello di prima era un mondo con un minimo, ma comune substrato cattolico, di fede, fondamentalmente pieno di passione, di colore, di purezza, di particolari, di corposità, di umanità,… Quello di oggi invece, ateo o pagano, comunque privo di fede, fondamentalmente vuoto, banale, arido, liquido e sciapo... Paragoniamo, allora, paragoniamo e appassioniamoci a Ciò che rende bello, giusto, umano, profondo, sincero e vero tutto. Dicitencello vuje è uno dei brani più famosi di tutta la storia della canzone napoletana, di Napoli cioè, quella che un tempo era una città cattolicissima pur con tutti i suoi gravissimi vizi e difetti. La prima incisione su 78 giri risale al 1930, ed è la versione di Vittorio Parisi. La canzone è la disperata dichiarazione d'amore di un uomo nei confronti della donna amata, resa però in maniera indiretta. L'uomo infatti parla rivolgendosi ad un'amica dell'amata Diteglielo a questa vostra amica (“Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta”). Diteglielo voi che non me la dimentico mai (“Dicitencello vuje ca nun mm’ ‘a scordo maje). L'uomo le chiede di riferirle che per lei ha perso il sonno e la fantasia (“aggio perduto 'o suonno e 'a fantasia”), che la sua passione più forte di una catena (“è na passione, cchiù forte 'e na catena”) e lo tormenta e non lo fa più vivere (“ca mme turmenta ll'anema... e nun mme fa campá”). Io glielo vorrei dire, ma non glielo so dire (“I’ nce ‘o vvulesse dicere, ma nun ce ‘o ssaccio dí”). E poi, Diteglielo che è una rosa di maggio, che è molto più bella di una giornata di sole (”Dicitencello ch’è ‘na rosa ‘e maggio, ch’è assaje cchiù bella ‘e ‘na jurnata ‘e sole). Dalla sua bocca, più fresca delle viole, vorrei già sentir che è innamorata di me (“Da ‘a vocca soja, cchiù fresca d’ ‘e vviole, i’ giá vulesse sèntere ch’è ‘nnammurata ‘e me). Soltanto nella penultima strofa del brano il protagonista confessa di amare in realtà, la sua interlocutrice che è lei la vera 
cumpagna vosta e quando vede una lacrima sul suo volto ("na lacrima lucente v'è caduta") le dice che è proprio lei la donna che ama ("levammece sta maschera, dicimme 'a verità"), togliamoci questa maschera, diciamo la verità. E conclude: Ti voglio bene, Ti voglio tanto bene. Sei tu questa catena che non si spezza mai. Sogno gentile, sospiro mio carnale,Ti cerco come l’aria, ti voglio per vivere (Te voglio bene, te voglio bene assaje. Sî ttu chesta catena ca nun se spezza maje. Suonno gentile, suspiro mio carnale,te cerco comm’a ll’aria, te voglio pe campá).

Il Pio

Nessun commento:

Posta un commento

Domanda.

  Ormai è sempre più incolmabile il divario fra cattolici tradizionalisti e cattolici progressisti. I primi vogliono la messa antica, liturg...