Si
diceva prima che tutti siamo chiamati alla santità. Dunque tutti ce la possiamo
fare. Il bel traguardo è la salvezza della nostra anima e di quanta più gente possibile.
Non si tratta né di bravura, né di fortuna, né di carattere, né di situazioni favorevoli e
dunque “chi sì” e “chi no” a priori. Tutti siamo chiamati. Si tratta di vivere
e non vivacchiare. Si tratta di avere fede in Gesù e mai staccarsi da Lui tutti
i giorni, in tutti gli istanti della nostra vita. Si tratta di voler lavorare
per il Regno di Dio quotidianamente, in qualunque vita, in qualunque
situazione, in qualunque corpo siamo chiamati a vivere. Come siamo, come Dio ci
ha fatti: se siamo così, se ci ha fatto così, un motivo valido ci sarà. Incomprensibile
forse, ma c’è. Pensiamo allora a Ermanno lo storpio o il “contratto”. Nacque il
18 luglio 1013 dal conte Wolfrat di Altshausen. Fu professore a Reichenau e a
trent'anni entrò in monastero. Lavorò fino agli ultimi anni di vita. La
preghiera del Salve Regina che ancora
si canta nelle chiese fu quasi sicuramente, composta da Ermanno di Reichenau,
meglio conosciuto come Ermanno lo storpio. Lo chiamavano anche “il contratto”. Aveva
gli arti come attorcigliati a impedirgli non solo di camminare normalmente ma
anche di trovare pace disteso o seduto nella sedia costruita apposta per lui. Fu
monaco e fine studioso. A essere in grado di scrivere ci arrivò probabilmente
dopo un lungo allenamento per addomesticare le mani a rispondere alla mente. Chi
descrive la sua vita non parla di un handicappato abbandonato, ma di un piccolo
affidato alle amorevoli cure dei monaci e diventato presto un compagno prezioso
per i religiosi. Misteriosamente in Ermanno la malattia non genera cinismo
bensì un’umanità ricca, rigogliosa, coinvolgente. Così la biografia parla di un
uomo «piacevole, amichevole, conversevole; sempre ridente; tollerante; gaio;
sforzandosi in ogni occasione di essere galantuomo con tutti». Quello che
doveva essere un peso diventa presto l’orgoglio del monastero e la sua fama
arriva fino all’imperatore Enrico III e a papa Leone IX. Morì di pleurite il 24
settembre 1054 a 41 anni. Ermanno fu sepolto a Altshausen, nei
possedimenti di suo padre, ma la sua tomba è oggi sconosciuta. Il suo culto fu
poi confermato dalla Chiesa Cattolica nel 1863 da Papa Pio IX. Viene festeggiato, secondo il calendario dei Benedettini il 24 settembre,. « Ermanno ci dà la prova che il dolore non significa infelicità, né il piacere
la felicità » (C. Martyndale, Santi, Jaca Boock).
Etichette
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Dobbiamo dare fastidio!
I profesti dell’Antico testamento sono stati uccisi: perché davano fastidio. Gesù stesso durante la predicazione ha rischiato di essere lapi...

-
Se la Fede passa e si diffonde attraverso l’udito, cioè, attraverso l’ascolto, come diceva San Paolo (“Fides ex auditu”), occorre che qual...
-
Se uno dice che una parte degli africani in Italia delinque, è razzista. Anche se in effetti è vero, numeri alla mano. Però non si può dire ...
-
§ 3. - Dell'esame. 696 D. Che cos'è l' esame di coscienza? R. L'esame di coscienza è una diligente ricerca dei peccati che...
Nessun commento:
Posta un commento