Etichette
Guardare le cose per come sono realmente
Necessità delle ineguaglianze sociali e del lavoro faticoso
Si stabilisca dunque in primo luogo questo principio, che si deve sopportare la condizione propria dell'umanità: togliere dal mondo le disparità sociali, è cosa impossibile. Lo tentano, è vero, i socialisti, ma ogni tentativo contro la natura delle cose riesce inutile. Poiché la più grande varietà esiste per natura tra gli uomini: non tutti posseggono lo stesso ingegno, la stessa solerzia, non la sanità, non le forze in pari grado: e da queste inevitabili differenze nasce di necessità la differenza delle condizioni sociali. E ciò torna a vantaggio sia dei privati che del civile consorzio, perché la vita sociale abbisogna di attitudini varie e di uffici diversi, e l'impulso principale, che muove gli uomini ad esercitare tali uffici, è la disparità dello stato. Quanto al lavoro, l'uomo nello stato medesimo d'innocenza non sarebbe rimasto inoperoso: se non che, quello che allora avrebbe liberamente fatto la volontà a ricreazione dell'animo, lo impose poi, ad espiazione del peccato, non senza fatica e molestia, la necessità, secondo quell'oracolo divino: Sia maledetta la terra nel tuo lavoro; mangerai di essa in fatica tutti i giorni della tua vita. Similmente il dolore non mancherà mai sulla terra; perché aspre, dure, difficili a sopportarsi sono le ree conseguenze del peccato, le quali, si voglia o no, accompagnano l'uomo fino alla tomba. Patire e sopportare è dunque il retaggio dell'uomo; e qualunque cosa si faccia e si tenti, non v'è forza né arte che possa togliere del tutto le sofferenze del mondo. Coloro che dicono di poterlo fare e promettono alle misere genti una vita scevra di dolore e di pene, tutta pace e diletto, illudono il popolo e lo trascinano per una via che conduce a dolori più grandi di quelli attuali. La cosa migliore è guardare le cose umane quali sono e nel medesimo tempo cercare altrove, come dicemmo, il rimedio ai mali.
(Dalla Rerum Novarum, Lettera enciclica di S.S. Leone XIII, Parte Seconda “Il vero rimedio l'unione delle Associazioni” cap.14)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il seme
Parlando con un mio amico, questi mi disse all'indomani di un attentato: "un cristiano al massimo dell'integralismo e dell...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiR8mOzqEVLAckYzHpqjoj_Z4PzJAX4JA9QBVqZsWsFwULfvdrBv5-evvkzW261LHOvNU2gyk31zDN4CGG5bwIrcPRpyUrqdJXCirzeUhE3tRfxLZSEGNWZoDqpKJzIgfloZ8H3jQpYHQ7A1onNF2XnWZ980z1gvb1MPTLm342ixe_hj9p7HxdPqyriRiQD/w480-h640/1000011274.jpg)
-
«Ti scongiuro davanti a Dio e a Cristo Gesù che verrà a giudicare i vivi e i morti, per la sua manifestazione e il suo regno: annunzia la ...
-
PIO VII (1800/1823): sequestrato e deportato a Parigi da Napoleone, resistette alle mire dell’Imperatore francese con il famoso « Non de...
-
Come il demonio in forma di Crocifisso apparve più volte a frate Ruffino, dicendogli che perdea il bene che facea, però ch'egli no...
Nessun commento:
Posta un commento