Il Pio
Etichette
Ma chi è che comanda?
Uno si potrebbe chiedere perchè per la politica i soldi ci sono sempre, anche abbondanti, anche in tempo di crisi, ma per il popolo e per le aziende che danno lavoro al popolo, ce ne sono sempre pochi e sempre di meno. Ma non voglio parlare di politica perché è un argomento morto e stramorto: da lì non può venire nulla di buono. Vorrei prendere un argomento collaterale. Nei giornali e sui social si leggono spesso frasi di intellettuali degli ultimi decenni che avevano previsto, in tempi assolutamente non sospetti, le situazioni attuali, come ad esempio l'invasione islamica, la negazione della nostra cultura e identità, l'aborto a buon mercato e altro. Queste frasi vengono riprese dagli intellettuali moderni e tutti alla fine dicono "svegliatevi! Non vi fate sopraffare!..." . E io mi pongo la domanda ma che dobbiamo fare? Ditecelo. Dovremmo farci sentire da chi comanda, certo. Ma chi è che comanda in Italia, se lo sapessimo andremmo da lui. Chi comanda? Il Presidente della Repubblica? Il Governo? Il Parlamento? La Magistratura? Le lobby? L'Europa? L'Alta finanza? I partiti politici? L'Esercito? La Chiesa? Il popolo?! Chi comanda? Perché se lo sapessimo cercheremmo di farci sentire da lui. Magari non lo voteremmo più. Magari così ci ripensa la prossima volta... in teoria il popolo dovrebbe essere sovrano. Lo si studia bene in diritto costituzionale. Invece nella realtà non si sa chi comanda e soprattutto chi è sovrano davvero. Probabilmente comandano tutti loro ognuno per qualcosa. E quando ci sono troppi galli a cantare, non si farà mai giorno. Povero popolo italiano, che peccato ha fatto per meritarsi tutto questo?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io spero di no
Io spero di no. Ma temo che prima o poi lo scontro con l’Islam lo dovremo subire. Nel 2050 probabilmente i musulmani saranno la maggioranza ...

-
« Per secoli la Chiesa è stata il tentativo di controllare le coscienze ». A occhio e croce potrebbe essere facilmente una frase di Karl Mar...
-
Molto spesso non sono le strutture o le leggi che possono migliorare il mondo, la realtà. Certo occorrono anche queste, anzi ci devono sta...
-
Come molti sanno Pier Giorgio è divenuto beato il 20 maggio 1990, perché gli è stato attribuito un miracolo. (Un fatto non viene dichiara...
Nessun commento:
Posta un commento